È UN’IDIOZIA DOMANDARSI SE L'”INTELLIGENZA ARTIFICIALE” SIA BUONA O CATTIVA: CIO’ CHE RILEVA SAPERE È SE SIA BELLA! Abstract – L’ultimo mito tecnico dell’occidente: un...
Domenico Cravero ha presentato la sua ultima opera dedicata alla transizione ecologica al Salone di Torino Abstract: A Torino, in occasione del Salone del Libro,...
Essenza della vitalità al cospetto della tecnica Abstract: una riflessione filosofica e sociologica sulla tecnica e sull’essenza del concetto di vitalità per le macchine e...
Città, individui, identità, macchine e dati personali Abstract: Una riflessione ontologica e teleologica sul trattamento dei dati personali sempre più delegato all’apparato tecnologico. Keywords: #datipersonali...
Stanchezza e malattie mentali, quando lo “Yes, I Can” non basta più Abstract: Il Covid e la pandemia hanno cambiato la nostra percezione del mondo. Cambiamenti...
Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’IO e il NOI chi sono oggi? Abstract: l’intelligenza artificiale e il valore incomputabile dell’intelligenza emotiva, dell’intelligenza...
Unorthodox, uno studio sociolinguistico sul tentativo inglese di fuga dallo yiddish Abstract: in una New York cassidica Ester Shapiro tenta di capire cosa fare della...
Cronofobia, una riflessione sulla sindrome del XXI secolo Abstract: La società contemporanea ha fatto della velocità una corsa contro se stessa, in una sfrenata rincorsa...
Dal famoso film uno spunto di riflessione sulle teorie della scuola di Francoforte e sulla diffusione delle fake news Abstract: Nella metà del XX secolo...