Dalla Tragedia alla Nascita di una Rete di Solidarietà: Il Ricordo di Alfredino e l’Eredità della Protezione Civile
Abstract: Giugno 1981: l’Italia si ferma davanti alla tragedia di Alfredino Rampi, un evento che ha scosso le coscienze e rivelato la necessità di un sistema di soccorso più strutturato. Questo post commemora il piccolo Alfredino e l’ondata di emozioni che travolse la nazione, ma soprattutto evidenzia come quel dramma, insieme ad altre calamità come il Vajont, abbia fornito l’impulso decisivo all’allora Presidente Sandro Pertini per rafforzare e organizzare la moderna Protezione Civile. Un tributo all’altruismo e al coraggio dei volontari, che incarnano i valori di libertà, pace e giustizia sociale.
Keywords: #AlfredinoRampi #ProtezioneCivile #SandroPertini #TragediadiVermicino #Solidarietà #Emergenze #Soccorso #enricomancini #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #scienzeumane #scienzesociali #ethicasocietasupli
_________________________________________
Oggi è un giorno che ci riporta a una ferita profonda, quella che la nostra nazione ha vissuto con la tragedia di Alfredino Rampi. In quei giorni di giugno del 1981, l’Italia intera rimase con il fiato sospeso, incollata alla televisione, provando un’angoscia palpabile e una speranza disperata mentre si tentava l’impossibile per salvare il piccolo Alfredino. Un’emozione collettiva, fatta di impotenza e solidarietà, che ancora oggi ci commuove profondamente.
Questa tragedia, unita ad altre calamità come quella del Vajont, ha segnato indelebilmente la nostra memoria collettiva, ma ha anche acceso una scintilla di profonda consapevolezza.
Fu proprio da queste drammatiche esperienze che l’allora Presidente della Repubblica, il grande Sandro Pertini, comprese l’urgenza di una risposta più organizzata e compassionevole di fronte alle disgrazie. Fu un impulso decisivo per dare vita e forza a quel corpo di volontari altamente specializzati che oggi chiamiamo Protezione Civile.
La Protezione Civile non è solo un’organizzazione; è il volto della solidarietà, l’esempio concreto di come, di fronte alle avversità, la nostra comunità si unisca per soccorrere, aiutare e ricostruire. Ogni giorno, uomini e donne dedicano la loro vita al prossimo, incarnando valori di altruismo, coraggio e dedizione.
Ricordare Alfredino significa anche onorare la lezione che ci è giunta da quella tragedia: l’importanza di non lasciare nessuno solo e di costruire una rete di soccorso che sia sempre più forte e preparata.
E proprio in questo spirito, risuonano ancora potenti le parole di Sandro Pertini, un monito che ci guida sempre: “Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale.“
Queste parole non sono solo un ideale, ma un impegno concreto che ritroviamo nell’operato quotidiano di chi, come i volontari della Protezione Civile, si batte per un futuro più sicuro e giusto per tutti.
GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI DALLO STESSO AUTORE
L’ASCESA DEGLI AVATAR GENERATI TRAMITE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ANALISI DI UN FENOMENO DIGITALE
UN PATRIMONIO TRA STORIA E NATURA, LA SFIDA DEL BRADISISMO
LA CYBERSECURITY: PHISHING, RANSOMWARE E ALTRO, LE PRINCIPALI MINACCE DEL METAVERSO
INTRODUZIONE ALLA CYBERSECURITY: LA BASI PER DIFENDERSI NEL MONDO DIGITALE
GLI ULTIMI 5 ARTICOLI PUBBLICATI
6.000 EURO DI SANZIONE DAL GARANTE AL COMUNE DI PORTICI (NA)
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA FINANZA AZIENDALE
IL LABILE CONFINE TRA L’OMICIDIO COLPOSO E L’OMICIDIO STRADALE ? (CASSAZIONE N. 15456/2025)
Copyright Ethica Societas, Human&Social Science Review © 2025 by Ethica Societas UPLI onlus.
ISSN 2785-602X. Licensed under CC BY-NC 4.0