Intervista a Paola La Montanara, autrice, sceneggiatrice, fotomodella e cantante

Abstract: Artista poliedrica e anima creativa senza confini, la protagonista di questa intervista vive l’arte come un mestiere radicato nella sua vita fin dall’infanzia. Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha mosso i primi passi nella musica a soli quattro anni, per poi spaziare naturalmente nella scrittura, nella sceneggiatura e nella moda. La sua è una visione dell’arte che unisce semplicità e profondità, dove ogni espressione — che sia una canzone, una sceneggiatura fantasy o una posa fotografica — nasce da un atto creativo e da un’intensa interpretazione. Con un nuovo brano in uscita, Tela de Amor, e progetti cinematografici in lavorazione, guarda al futuro con il desiderio di collaborare con maestri più esperti, crescere professionalmente e completare i suoi studi in Scienze dello Spettacolo. Un racconto di passione, disciplina e continua reinvenzione.

Keywords #arte #sceneggiatura #cinema #musica #canto #posa #paolalamontanara #lamontanara #scarletfire #modella #cantautrice #scrittrice #fantasy #interpretazionefotografica #intervista #ethicasocietas #ethicasocietasrivista #rivistascientifica #ethicasocietasupli
Paola La Montanara: (1989) in arte Scarlett Fire, nata a Bari, fotomodella professionista, studentessa del DAMS all università degli studi di Bari, autrice, sceneggiatrice, fotomodella e cantante, lavora nel campo della fotografia artistica, della musica e del cinema.
Massimiliano Mancini: «Come si potrebbe descrivere Paola La Montanara a chi non la conosce?»
Paola La Montanara: «Sono una persona molto semplice in realtà, amo le cose semplici e vedo il mio lavoro come un qualsiasi altro lavoro.»
MM: «Qual è stato il primo amore artistico: la musica, la scrittura, il cinema o la fotografia e la posa in particolare e quando hai iniziato?»
PLM: «Il primo amore artistico è stata la Musica, studio musica da quando avevo 4 anni perché sono figlia di musicisti, poi in realtà gli altri settori li ho sempre vissuti perché ho fatto dei provini quando ero piccola per poi iniziare a posare da ragazza, diciamo che questo mestiere lo faccio da tutta la vita.»
MM: «Come si riescono a integrare identità così diverse in un’unica figura professionale?»
PLM: «Avere identità diverse non fa parte solo del mio io ma anche del mio mestiere, anche la semplice posa fotografica deve trasmettere e l espressività è molto importante così come nella recitazione e nell interpretazione di una canzone.»
MM: «Nella composizione ma anche nel canto, che cosa viene prima: la melodia, il testo o l’idea emotiva e scrivendo un testo o una sceneggiatura, come si sceglie la storia da raccontare?»
PLM: «Quando scrivo i testi delle mie canzoni ho sempre già in mente una storia da raccontare, di conseguenza il compositore che lavora al mio fianco si lascia ispirare dalla storia che scrivo, alle volte potrebbe capitare il contrario, ovvero il compositore ha in mente una melodia e io mi lascio ispirare dalla melodia stessa. Per quanto concerne le sceneggiature io lavoro molto nel campo dell horror e del fantasy e anche in quel caso dipende, se mi viene commissionata una sceneggiatura in particolare mi baso su ciò che chiede il regista altrimenti le scrivo appena mi viene in mente qualcosa… di conseguenza ormai vivo con la penna in mano.»
MM: «Posare come modella è un atto creativo o una forma di interpretazione?»
PLM: «Per me essere modella è sia un atto creativo che una forma di interpretazione. L atto creativo deve essere sempre presente perché non bisogna mai lavorare sulle stesse pose e bisogna sempre reinventarsi, l interpretazione è la base della posa fotografica. Se manca quella la foto non trasmette.»
MM: «Qual è il messaggio più importante che Paola La Montanara vuole trasmettere nelle sue molteplici espressioni artistiche?»
PLM: «Innanzitutto essere consapevoli di sé stessi, mettere in mostra solo ciò che si vuole mettere in mostra e non sentirsi costretti ad andare oltre, e soprattutto mettere in atto ciò che si studia perché alla base deve sempre esserci uno studio, per quanto bello e attrattivo possa essere un lavoro non è mai un gioco.»
MM: «Sta per uscire il nuovo brano e forse prossimamente uscirà anche un cortometraggio vogliamo anticipare qualcosa?»
PLM: «Certo, è in uscita una nuova canzone che si chiama tela de amor. Tela de amor è stata scritta da me e mio marito Ivan Guaragna, in base ad un testo scritto da lui la bellezza di 20 anni fa, totalmente rivisto, la musica è stata scritta dal Maestro Antonio Di Benedetto, compositore e maestro di musica nonché il mio vocal coach. La canzone è la storia di una delusione d amore in cui lei si rende conto di aver dato tutto a lui e lui in realtà a un certo punto decide di andarsene ma lei comunque si rende conto di avere tante altre opportunità avanti a se. La sceneggiatura invece sarà in chiave fantasy… e siccome è ancora in lavorazione non possiamo spoilerare ancora nulla.»
MM: «Ci sono collaborazioni o sogni nel cassetto che ancora non sono statui realizzati e sarà Paola La Montanara artisticamente tra dieci anni?»
PLM: «Spero di riuscire a collaborare con artisti molto più anziani di me in campo professionale così da poter imparare ogni giorno una cosa nuova. Tra 10 anni mi vedo laureata in scienze dello spettacolo e spero anche dietro qualche set abbastanza serio.»

ULTIMI 5 ARTICOLI SULL’ARTE
IL SIGNIFICANTE DELL’ARTE NELL’EPOCA DELLA RIPRODUCIBILITÀ
CESARE PIGLIACELLI: L’IPERREALISMO COME STRUMENTO NARRATIVO
SELFIE E SACRALITÀ: LA CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
ETICA E BELLEZZA COME ENDIADI IDEALE DELL’ARTE
DESCRIVERE LA COMPLESSITÀ DEGLI ESSERI VIVENTI CON L’ARTE
ULTIMI 5 ARTICOLI PUBBLICATI
IL RISCHIO DI BIAS RELIGIOSO NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
IL “REATO” COMMESSO DAL PARCHEGGIATORE ABUSIVO TRA GIURISPRUDENZA E PROGETTO DI RIFORMA
IL SIGNIFICANTE DELL’ARTE NELL’EPOCA DELLA RIPRODUCIBILITÀ
ART. 126 BIS COMMA 2 C.D.S. IN PENDENZA DI RICORSO: LA CASSAZIONE CAMBIA ORIENTAMENTO
Ethica Societas è una testata giornalistica gratuita e no profit edita da una cooperativa sociale onlus
Copyright Ethica Societas, Human&Social Science Review © 2025 by Ethica Societas UPLI onlus.
ISSN 2785-602X. Licensed under CC BY-NC 4.0


